Un habitat aperto che attrae le persone ed i loro saperi, per generare inclusione e bellezza attraverso una cultura evolutiva dell’abitare,  di interconnessione con l’ecosistema e di attenzione alle piccole cose.

Mountain_Lab nasce dall’esperienza ventennale di formazione di Landscape ( www.imawake.org/landscape) che ha radici profonde nel metodo induttivo e nell’apprendimento attraverso l’esperienza (Kolb). 

Queste radici hanno costruito reti di persone e competenze molto diverse tra loro in grado di nutrire un sapere collettivo che ha sete di nuovi intrecci, nuove connessioni e nuova linfa

É un desiderio di comunità che genera questa volontà di aprire uno spazio e di condividere un luogo che a lungo è rimasto uguale alla sua originaria costruzione. Un casone, due stalle e i grandi fienili conservano intatta la loro architettura centenaria a 979 metri sul livello del mare in alta Valle Elvo. I terreni di pertinenza, circa 17.000 metri quadri, sono in parte a pascolo per le vacche e in parte ospitano un antico castagneto su terrazzamenti in pietra a secco, li separa il Rio Borchina che scende dalle pareti scoscese del sovrastante monte Mucrone. Luogo dedito al pascolo della pezzata rossa d’Oropa in primavera ed in autunno, solcato dalla transumanza in alpeggio. 

Da 7 anni in questa proprietà vivono e abitano diverse famiglie di apis mellifera ligustica, in un apiario (063BI041) che produce a scopo di autoconsumo mieli pregiati di ciliegio, castagno e millefiori di montagna. 

Grazie a queste prime nuove abitanti abbiamo disegnato giornate di formazione sull’apicoltura aperte a tutti, in collaborazione con la Scuola Senza Pareti dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e della Cooperativa del Mulino.

Mountain_Lab è l’alveare che nasce da questo intreccio di saperi che ha come scopo custodire un paesaggio per rigenerare un bene comune, ed è proprio l’educazione al rispetto della biodiversità, attraverso l’osservazione del mondo delle api, la pietra d’angolo della finalità e della visione di Mountain_Lab.





Panorama a Vanej